La cura del cane
L’abc della toelettatura
Eseguire la toelettatura non significa solamente rendere bello il vostro cane: se fatta con regolarità rimuove il pelo morto, mantiene in salute mantello e pelle e vi dà l’occasione di controllare la stato di salute generale del vostro amico a quattro zampe. È anche un momento importante da trascorrere insiemeper costruire il vostro rapporto sulla base di fiducia e comprensione. È dimostrato persino da evidenze scientifiche che le sedute di toelettatura riducono lo stress e la pressione sanguigna di entrambi: cane e padrone!
Quando eseguire la toelettatura
Non importa se il mantello del vostro cane è lungo o tagliato corto, ruvido o sottile: ha comunque bisogno di cure. La maggior parte dei veterinari consiglia di spazzolare il proprio cane ogni giorno per prevenire aggrovigliamenti (in questo modo si riduce anche la quantità di peli sparsi per la casa).
Cosa vi occorre
Cominciate con una spazzola “combinata” che da un lato abbia setole morbide e dall’altro spilli in acciaio inossidabile, entrambi imbottiti. Se il vostro cane ha il pelo lungo, potrebbe anche occorrervi un pettine con denti più larghi e che presenti un angolo di 90 gradi tra i denti e l’impugnatura. I pettini sono strumenti utili per eliminare i grovigli difficili da districare. Avete anche bisogno di un guanto-spazzola di gomma. I guanti di gomma sono percepiti dai cani come vigorose carezze quindi tendono ad apprezzarli. Le spazzole “Zoom Groom” sono concepite per rimuovere delicatamente i peli indesiderati massaggiando al contempo la pelle: anche i cani più riluttanti troveranno l’esperienza piacevole.