Comportamento: Cosa prevede il codice della strada quando i nostri cani viaggiano in macchina con noi
1. “…è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida…”
Si può trasportare un solo animale domestico (sui sedili posteriori o nel bagagliaio) assicurandosi che non disturbi la guida e non limiti la visuale del guidatore. In questi casi, soprattutto per il trasporto di animali di taglia medio/grande, è possibile dotarsi di cintura di sicurezza per animali, in vendita nei negozi dedicati. Questa cintura si aggancia alla pettorina del cane e poi alla normale cintura di sicurezza dell’auto.
2. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposta gabbia…”
È consentito il trasporto di un numero superiore di animali domestici, a patto che si rispettino le seguenti indicazioni: siano sistemati in apposite gabbie o contenitori; che stiano sui sedili posteriori e che l’auto sia dotata di rete divisoria o sbarre divisorie. Nel caso si utilizzi la cosiddetta gabbia o più comunemente chiamata trasportino è da preferire in plastica e fissarlo in modo stabile. LEGGIMI